Vetri cromogenici

Vetri cromogenici

VETRI CROMOGENICI FOTO CROMATICI E TERMO CROMATICI

Già nel 1978 Richard Rogers affermò che “l’edificio deve diventare come un camaleonte che si adatta”. A quasi trent’anni dalle parole dell’architetto londinese sono stati fatti notevoli progressi nel campo della produzione, lavorazione e applicazione del vetro in architettura. A oggi i vetri più innovativi sono quelli contenenti dispositivi cromogenici.

Nel campo dell’edilizia l’utilizzo di queste tecnologie consente di realizzare involucri trasparenti a prestazioni variabili, smart window, che rispondono sia ad esigenze materiali di tipo qualitativo-ambientale sia al bisogno simbolico dell’architettura di rappresentare, attraverso segni concreti, l’eterogeneità dei cambiamenti contemporanei.

Le utime ricerche nel settore promettono di ottenere le stesse prestazioni con pellicole o vernici trasparenti contenenti nanomateriali che oltre a ridurre l’apporto calorico degli IR e filtrare completamente gli UV, riescono a modificare la tonalità del vetro rendendolo più scuro o più chiaro, trasparente od opaco in funzione delle situazioni e delle necessità.