Lo stato dell'arte nei rivestimenti.

Risparmio Energetico

Energia, Materiali innovativi, Risparmio Energetico

Tessuti termoregolabili

TESSUTI TERMOREGOLABILI

Texlab: tessuti termo-adattivi

Gli edifici sono riscaldati e raffreddati principalmente per mantenere i loro occupanti a loro agio, ma c’è più di un modo per mantenere gli esseri umani alla giusta temperatura. Un team americano , ha sviluppato un tessuto che può modificare le sue caratteristiche fisiche per alterarne la capacità isolante per chi lo indossa.Il tessuto è in grado di raddoppiare il suo valore isolante tra un cambiamento di temperatura di 81 ° F e 63 ° F. Il tessuto realizza questa impressionante impresa utilizzando una serie di materiali che si espandono e si contraggono a velocità diverse quando la temperatura cambia. Questa mancata corrispondenza causa l’espulsione del materiale, aumentando la sua capacità di isolamento. Incorporato nell’abbigliamento, questo materiale potrebbe aiutare a mantenere gli occupanti a proprio agio in un ampio intervallo di temperature, traducendosi in risparmi energetici.

Interno, Nanotecnologie, News, Risparmio Energetico

Materiali per il controllo solare

VETRATE A CONTROLLO SOLARE

In arrivo dal Giappone i nuovissimi coating termoriflettenti a base di ossidi di tungsteno e di vanadio.

Sviluppato un rivestimento ultra-sottile di triossido di tungsteno e biossido di vanadio (VO2) in grado di reagire automaticamente alla radiazione solare, bloccando il calore d’estate e trattenendolo d’inverno

I fisici hanno scoperto che il biossido di vanadio conduce l’elettricità ma non il calore. Una sfida aperta ad una delle leggi fondamentali dei conduttori. Potrebbe essere usato come rivestimento per le finestre degli edifici, riducendo la temperatura degli interni, senza la necessità di aria condizionata.

Mescolando poi il biossido di vanadio con altri metalli come, per esempio, il tungsteno, si abbassa la temperatura alla quale il materiale diventa metallico, ottenendo anche una migliore conduzione. In altre parole, si potrebbe impiegare il biossido di vanadio come conduttore fino ad una certa temperatura e poi usarlo come isolante.

Interessante anche il fatto che il biossido di vanadio è trasparente sotto i 30° Celsius, mentre riesce ad assorbire le radiazioni infrarosse quando supera i 60° Celsius. Perciò, potrebbe essere usato come rivestimento per le finestre degli edifici, riducendo la temperatura degli interni, senza la necessità di aria condizionata.

C’è ancora molto lavoro da fare per arrivare ad applicazioni commerciali di questo straordinario metallo, ma la nuova scoperta è un primo importante passo nella giusta direzione.