Lo stato dell'arte nei rivestimenti.

Costruzione

Costruzione, Interno, Materiali innovativi, Nanotecnologie, News, Rinnovazione

Rivestimento innovativo fotocatalitico per interni

INNOVATIVO FOTOCATALITICO ANTI VOC

I nuovi nanocoatings fotocatalitici in luce visibile a base di ossido di tungsteno e platino, abbinati a sistemi di ricambio d’aria, permettono di rendere gli ambienti indoor più salubri in quanto abbattono in breve tempo i composti organici volatili, gli odori e batteri patogeni.

A differenza del biossido di titanio che è efficiente nella banda degli UV per cui su superfici all’aperto irraggiate dal sole, il WO3 si attiva con bassa intensità (280 lux) e con luce visibile, pertanto ogni superficie interna, plafoniere, vetrate, muri, tendaggi, soffitti, possono diventare superfici attive decontaminanti mediante una semplice applicazione a spruzzo del liquido fotocatalizzatore.

Il prodotto brevettato da Toshiba si chiama RENECAT e si applica facilmente a spray.

 

Costruzione, Energia, Interno, Materiali innovativi, Nanotecnologie, Rivestimenti alta resistenza

Rivestimenti e impregnanti antifuoco di nuova generazione

Video

Siamo sempre attivi nella ricerca di nuovi materiali che consentano di migliorare la vita e l’ambiente.  Da giugno del 2018 stiamo testando, assieme a centri di ricerca Universitari Italiani, questa serie di polimeri in soluzione acquosa e polvere che potenzialmente hanno delle applicazioni in molti campi della nostra vita.

La peculiarità di questi polimeri è che a contatto con il fuoco non sviluppano fiamma o fumi tossici responsabili di potenziali danni alle persone o inquinamento.

Impregnante polimerico inorganico in soluzione acquosa, a base di nanosilici e composti di boro,non si sviluppano fiamme e fumi tossici o cancerogeni . Il prodotto è ecofriendly, resiste a temperature di olttre 1.000 C° si applica su supporti porosi come legno carta, tessuti. E’ stato sviluppato in collaborazione con aziende ed Università giapponesi e presto sarà disponibile sul mercato europeo.

Costruzione, Materiali innovativi, News, Rinnovazione

Vetri cromogenici

Vetri cromogenici

VETRI CROMOGENICI FOTO CROMATICI E TERMO CROMATICI

Già nel 1978 Richard Rogers affermò che “l’edificio deve diventare come un camaleonte che si adatta”. A quasi trent’anni dalle parole dell’architetto londinese sono stati fatti notevoli progressi nel campo della produzione, lavorazione e applicazione del vetro in architettura. A oggi i vetri più innovativi sono quelli contenenti dispositivi cromogenici.

Nel campo dell’edilizia l’utilizzo di queste tecnologie consente di realizzare involucri trasparenti a prestazioni variabili, smart window, che rispondono sia ad esigenze materiali di tipo qualitativo-ambientale sia al bisogno simbolico dell’architettura di rappresentare, attraverso segni concreti, l’eterogeneità dei cambiamenti contemporanei.

Le utime ricerche nel settore promettono di ottenere le stesse prestazioni con pellicole o vernici trasparenti contenenti nanomateriali che oltre a ridurre l’apporto calorico degli IR e filtrare completamente gli UV, riescono a modificare la tonalità del vetro rendendolo più scuro o più chiaro, trasparente od opaco in funzione delle situazioni e delle necessità.