Lo stato dell'arte nei rivestimenti.

Author: dimi99

Costruzione, Interno, Materiali innovativi, Nanotecnologie, News, Rinnovazione

Rivestimento innovativo fotocatalitico per interni

INNOVATIVO FOTOCATALITICO ANTI VOC

I nuovi nanocoatings fotocatalitici in luce visibile a base di ossido di tungsteno e platino, abbinati a sistemi di ricambio d’aria, permettono di rendere gli ambienti indoor più salubri in quanto abbattono in breve tempo i composti organici volatili, gli odori e batteri patogeni.

A differenza del biossido di titanio che è efficiente nella banda degli UV per cui su superfici all’aperto irraggiate dal sole, il WO3 si attiva con bassa intensità (280 lux) e con luce visibile, pertanto ogni superficie interna, plafoniere, vetrate, muri, tendaggi, soffitti, possono diventare superfici attive decontaminanti mediante una semplice applicazione a spruzzo del liquido fotocatalizzatore.

Il prodotto brevettato da Toshiba si chiama RENECAT e si applica facilmente a spray.

 

Costruzione, Energia, Interno, Materiali innovativi, Nanotecnologie, Rivestimenti alta resistenza

Rivestimenti e impregnanti antifuoco di nuova generazione

Video

Siamo sempre attivi nella ricerca di nuovi materiali che consentano di migliorare la vita e l’ambiente.  Da giugno del 2018 stiamo testando, assieme a centri di ricerca Universitari Italiani, questa serie di polimeri in soluzione acquosa e polvere che potenzialmente hanno delle applicazioni in molti campi della nostra vita.

La peculiarità di questi polimeri è che a contatto con il fuoco non sviluppano fiamma o fumi tossici responsabili di potenziali danni alle persone o inquinamento.

Impregnante polimerico inorganico in soluzione acquosa, a base di nanosilici e composti di boro,non si sviluppano fiamme e fumi tossici o cancerogeni . Il prodotto è ecofriendly, resiste a temperature di olttre 1.000 C° si applica su supporti porosi come legno carta, tessuti. E’ stato sviluppato in collaborazione con aziende ed Università giapponesi e presto sarà disponibile sul mercato europeo.

Energia, Materiali innovativi, Risparmio Energetico

Tessuti termoregolabili

TESSUTI TERMOREGOLABILI

Texlab: tessuti termo-adattivi

Gli edifici sono riscaldati e raffreddati principalmente per mantenere i loro occupanti a loro agio, ma c’è più di un modo per mantenere gli esseri umani alla giusta temperatura. Un team americano , ha sviluppato un tessuto che può modificare le sue caratteristiche fisiche per alterarne la capacità isolante per chi lo indossa.Il tessuto è in grado di raddoppiare il suo valore isolante tra un cambiamento di temperatura di 81 ° F e 63 ° F. Il tessuto realizza questa impressionante impresa utilizzando una serie di materiali che si espandono e si contraggono a velocità diverse quando la temperatura cambia. Questa mancata corrispondenza causa l’espulsione del materiale, aumentando la sua capacità di isolamento. Incorporato nell’abbigliamento, questo materiale potrebbe aiutare a mantenere gli occupanti a proprio agio in un ampio intervallo di temperature, traducendosi in risparmi energetici.

Costruzione, Materiali innovativi, News, Rinnovazione

Vetri cromogenici

Vetri cromogenici

VETRI CROMOGENICI FOTO CROMATICI E TERMO CROMATICI

Già nel 1978 Richard Rogers affermò che “l’edificio deve diventare come un camaleonte che si adatta”. A quasi trent’anni dalle parole dell’architetto londinese sono stati fatti notevoli progressi nel campo della produzione, lavorazione e applicazione del vetro in architettura. A oggi i vetri più innovativi sono quelli contenenti dispositivi cromogenici.

Nel campo dell’edilizia l’utilizzo di queste tecnologie consente di realizzare involucri trasparenti a prestazioni variabili, smart window, che rispondono sia ad esigenze materiali di tipo qualitativo-ambientale sia al bisogno simbolico dell’architettura di rappresentare, attraverso segni concreti, l’eterogeneità dei cambiamenti contemporanei.

Le utime ricerche nel settore promettono di ottenere le stesse prestazioni con pellicole o vernici trasparenti contenenti nanomateriali che oltre a ridurre l’apporto calorico degli IR e filtrare completamente gli UV, riescono a modificare la tonalità del vetro rendendolo più scuro o più chiaro, trasparente od opaco in funzione delle situazioni e delle necessità.

Interno, Nanotecnologie, News, Risparmio Energetico

Materiali per il controllo solare

VETRATE A CONTROLLO SOLARE

In arrivo dal Giappone i nuovissimi coating termoriflettenti a base di ossidi di tungsteno e di vanadio.

Sviluppato un rivestimento ultra-sottile di triossido di tungsteno e biossido di vanadio (VO2) in grado di reagire automaticamente alla radiazione solare, bloccando il calore d’estate e trattenendolo d’inverno

I fisici hanno scoperto che il biossido di vanadio conduce l’elettricità ma non il calore. Una sfida aperta ad una delle leggi fondamentali dei conduttori. Potrebbe essere usato come rivestimento per le finestre degli edifici, riducendo la temperatura degli interni, senza la necessità di aria condizionata.

Mescolando poi il biossido di vanadio con altri metalli come, per esempio, il tungsteno, si abbassa la temperatura alla quale il materiale diventa metallico, ottenendo anche una migliore conduzione. In altre parole, si potrebbe impiegare il biossido di vanadio come conduttore fino ad una certa temperatura e poi usarlo come isolante.

Interessante anche il fatto che il biossido di vanadio è trasparente sotto i 30° Celsius, mentre riesce ad assorbire le radiazioni infrarosse quando supera i 60° Celsius. Perciò, potrebbe essere usato come rivestimento per le finestre degli edifici, riducendo la temperatura degli interni, senza la necessità di aria condizionata.

C’è ancora molto lavoro da fare per arrivare ad applicazioni commerciali di questo straordinario metallo, ma la nuova scoperta è un primo importante passo nella giusta direzione.

Veicoli

WO3 Photocatalytic Self Cleaning Glass

Applicazione wO3

WO3 Photocatalytic Self Cleaning Glass

In this glass curtain wall as a symbol of the modern city, a large number of architectural glass has been used to improve the urban landscape. However, the followed problem is the glass surface cleaning, moreover, with the increasing environmental pollution has become increasingly prominent, every year a lot of financial, physical and human resources have to spend on it. So, if there is a kind of glass or special material covered on the glass, so that the glass can be easily cleaned, like stains directly washed in a rainy day, it is not very convenient?

1995, TOTO company in Japan found that titanium dioxide film has a light-induced hydrophilic property, that is, when the glass surface covered with a titanium oxide film, active group with strong oxidizing power will be produced after irradiated by sunlight and further degrade and oxidize the pollutant on the glass surface, and then they will be directly washed or cleaned by rain, so that the glass surface remains permanently hydrophilic property, thereby have a self-cleaning function.

Tungsten trioxide photocatalytic self-cleaning glass is coating a tungsten trioxide photocatalyst film on the high-quality clean glass substrate; tungsten trioxide can use sunlight energy to degrade organic matters, while induces to produce super-hydrophilic property. When the rain comes, the force scour will lose and remove contaminants to realize the effect of glass surface self-cleaning. Self-cleaning glass can be used in many places, such as the building of architectural glass, automotive anti-fog mirror self-cleaning and so on.

Principle of Self-Cleaning Glass

1. When the sun projected on the window or glass curtain wall, photo-generated electrons and holes will produce on glass surface which form a strong redox system;

2. The electron-hole pair has chemical react with oxygen and moisture in the air to produce radical OH and hydrogen peroxide, and further decompose organic pollutants;

3. When the rain comes, the rain covers the entire surface of the self-cleaning glass, inorganic dust and organic degradation fragments will be taken by the strong impact of rain as the glass surface is ultra-hydrophilic, and finally windows or curtain walls obtain the capacity of self-cleaning.

Commercial building in Norway

We connect expertise across services, markets, and geographies to deliver transformative outcomes. Worldwide, we design, build, finance, operate and manage projects and programs that unlock opportunities.

Read more